Cosa è
Le dermatiti da contatto sono reazioni infiammatorie cutanee. Le dermatiti da contatto sono reazioni infiammatorie cutanee. Si distinguono in DIC e DAC, due acronimi che significano: DIC: Dermatite Irritativa da Contatto e DAC: Dermatite Allergica da Contatto. Sono indotte da meccanismi diversi, ma si manifestano in maniera molto simile: pelle arrossata, gonfiore (edema) e bollicine (papule, vescicole).
Dettagli
La DIC è una forma di reazione infiammatoria che non coinvolge il sistema immunitario (a differenza della DAC), con evoluzione diversa in base al tipo di irritante (chimico, fisico, biologico), della modalità e del tempo di contatto.
La DIC è una forma di reazione infiammatoria che non coinvolge il sistema immunitario (a differenza della DAC), con evoluzione diversa in base al tipo di irritante (chimico, fisico, biologico), della modalità e del tempo di contatto.
È generalmente correlata all’azione irritante di alcune categorie di sostanze - tensioattivi aggressivi, molto sgrassanti per la pelle, acidi e basi, o all’effetto di aggressioni ambientali quali freddo, vento, sbalzi di temperatura.
La DIC dipende soprattutto dalla suscettibilità cutanea individuale (es. bambini piccoli, anziani) e da condizioni di funzione barriera alterata che rendono la pelle più sensibile e reattiva (per esempio in presenza di patologie dermatologiche).
Molto spesso la DIC è conseguente a una condizione di pelle sensibile o ipersensibile perché più “reattive” e delicate.
Le manifestazioni visibili e più comuni della dermatite irritativa sono pelle arrossata, screpolata, ruvida anche con vescicole e bollicine. Il prurito non è generalmente presente (tipico invece della DAC), mentre lo è la sensazione di bruciore.
È importante evitare lavaggi con detergenti troppo aggressivi; si prediligono detergenti delicati con potere schiumogeno basso o assente. E’ importante successivamente applicare su tuttla la cute prodotti a base di ceramidi per ripristinare la barriera lipidica.
La DAC invece è una reazione infiammatoria della cute in cui abbiamo anche un coinvolgimento del sistema immunitario.
Ciò significa che la persona diventa intollerante al contatto con una certa sostanza ovvero si sensibilizza perché il suo sistema immunitario riconosce quella sostanza come “nemica” e come tale la “combatte”.
Intensità e localizzazione della manifestazione allergica sono influenzate da numerosi fattori, tra cui i più rilevanti sono il tempo di contatto e la sede di applicazione.
La DAC si manifesta con edema, rossore, papule, desquamazioni e lesioni cutanee, segnali molto simili a quelle della DIC acuta, pertanto può essere difficile capire esattamente se è coinvolta una particolare sostanza cioè un allergene, oppure no. Per capire a quale sostanza si è allergici si ricorre al Patch Test (o test epicutaneo) che consiste nell’applicazione, sulla schiena, della sostanza sospetta mediante speciali cellette che vengono mantenute a contatto con la pelle da un cerotto (patch), da cui il nome. Potenzialmente qualunque sostanza può essere un allergene capace di indurre la DAC per cui bisogna prediligere prodotti con formulazioni il più essenziali possibile e prive degli allergeni Sella serie standard SIDAPA che viene aggiornata continuamante lalla comunità scientifica di dermatoligi ed allegologi.